È una domanda a cui apparentemente si può rispondere con una goffa torsione del collo e uno sguardo all’etichetta. Ma la vera risposta è molto più complessa.
Anche la produzione di una singola maglietta si basa sul coordinamento di una serie di catene di approvvigionamento interconnesse, che di solito si estendono su più nazioni. Questo sistema globalizzato è una meraviglia dell’ingegno umano e della logistica.
Ma può anche oscurare le vere emissioni di carbonio dei prodotti che utilizziamo, sollevando seri interrogativi sulla loro sostenibilità. E consente ai paesi più ricchi di esternalizzare efficacemente le proprie emissioni a quelli meno ricchi attraverso il “colonialismo del carbonio” .
Diciamo che l’etichetta della tua maglietta recita: “Cambogia”. È lecito presumere che questo indichi chiaramente la sua origine. Ma non è tutta la storia.
La connessione cinese
A differenza di altri esportatori di abbigliamento, come il Bangladesh o il Vietnam, la Cambogia non coltiva cotone. Né fila cotone, né fabbrica fibre artificiali. Invece, le fabbriche cambogiane importano tessuti dall’estero, spesso fornendo solo gli ultimi ritocchi agli indumenti parzialmente completati. Quindi, anche se il tuo capo potrebbe dire che proviene dalla “Cambogia”, i tessuti probabilmente provenivano da più lontano, molto più lontano.
Tra il 2015 e il 2019, 289.721 tonnellate delle 361.455 tonnellate totali di indumenti in EUROPA ha importato dalla Cambogia possono essere indirettamente collegate a prodotti in cotone, tessuti a maglia e fibre artificiali forniti alla Cambogia dalla Cina. E la maggior parte dell’industria dell’abbigliamento cinese si trova nelle province costiere di Jiangsu, Zhejiang, Guangdong e Hubei, a circa 2.500 km a 6.000 km dalla Cambogia.
Ma il processo si estende ulteriormente. L’84% della produzione nazionale di cotone cinese avviene nell’estrema provincia occidentale dello Xinjiang. Ciò significa che il cotone grezzo lavorato nelle fabbriche costiere cinesi deve prima viaggiare tra i 3.000 ei 4.300 km in treno dallo Xinjiang: all’incirca la distanza tra Londra e Lagos.
Quindi anche prima che la tua maglietta etichettata “Cambogia” arrivi in Cambogia, le materie prime hanno viaggiato tra i 5.500 ei 10.300 km, via mare e in treno. Ciò aggiunge un enorme costo nascosto del carbonio all’indumento finale.
Eppure c’è ancora di più nella storia. La Cina è il più grande produttore di cotone a livello globale, producendo oltre il 25% del raccolto totale mondiale. Ma è anche il principale produttore di abbigliamento al mondo e la domanda supera notevolmente l’offerta. La Cina ha prodotto 6,07 milioni di tonnellate di cotone grezzo nel 2018-19, ma ne ha consumate 8,95 milioni , lasciando un enorme deficit.
La Cina compensa questo deficit con le importazioni. La maggior parte, l’88% del totale, proviene da Australia, Stati Uniti, Uzbekistan, India e Brasile. Le distanze percorse da queste importazioni variano – da circa 1.350 km (tra Tashkent, Uzbekistan e Xinjiang, Cina) a un massimo di 35.700 km (tra Los Angeles, Stati Uniti e Shanghai, Cina, se via Panama e Suez ).
Quindi l’etichetta Cambogia su quella maglietta segna solo una tappa lungo un vasto viaggio globale. In effetti, prima di acquistarla in EUROPA, la maglietta – e le materie prime dietro di essa – probabilmente ha viaggiato tra 25.000 km e ben 64.000 km (oltre una volta e mezza la circonferenza terrestre).
Una lunga strada
Una filiera di questa lunghezza è allarmante. Ma le implicazioni più ampie sono ancora più evidenti.
Una tipica maglietta dovrebbe produrre 6,75 kg di carbonio durante la sua produzione e vendita . L’impronta di carbonio di un prodotto viene spesso stimata sommando il carbonio generato durante l’intero processo di produzione. Ciò include, ad esempio, la crescita del cotone, la sua trasformazione in tessuti, la sua produzione in abbigliamento, il trasporto, la vendita al dettaglio, l’uso e lo smaltimento.
E quando un paese importa un prodotto, tutte queste emissioni vengono aggiunte alla sua impronta di carbonio importata o incorporata. Poiché i processi coinvolti sono così complessi e vari, tuttavia, si tende a utilizzare valori medi per una determinata parte del processo produttivo, piuttosto che misurare empiricamente l’intera filiera.
Ma questo sistema non tiene conto delle vaste distanze “nascoste” percorse dalla nostra maglietta di esempio – e delle materie prime che ci stanno dietro. A 25.000 km, dove il cotone proviene esclusivamente dalla Cina occidentale, il trasporto di quella singola maglietta marchiata Cambogia emetterebbe probabilmente 47 g di C02. Questo è il 7,1% del carbonio emesso durante la sua intera produzione e il 50% in più rispetto alle stime utilizzate dai gruppi di difesa della sostenibilità come il Carbon Trust .
A 64.000 km, dove il cotone proviene dagli Stati Uniti o dal Brasile, la maglietta genererà 103 g di CO₂ nel suo viaggio intorno al mondo. Si tratta di oltre il 15% delle emissioni totali generate durante la sua produzione e più del triplo del valore medio su cui vengono calcolate le impronte di carbonio.
Questi errori potrebbero non sembrare molto su una singola maglietta. Ma fanno un’enorme differenza quando vengono ampliati per coprire l’intero commercio di abbigliamento tra EUROPA e Cambogia. Si stima che quelle 40.000 tonnellate di abbigliamento importate in EUROPA dalla Cambogia ogni anno producano 8.304 tonnellate di CO₂. Eppure la cifra reale, tenendo conto delle distanze nascoste percorse dalle materie prime, è compresa tra 13.400 tonnellate e 28.770 tonnellate. Questo è fino a 20.466 tonnellate non contabilizzate: l’equivalente di 4.422 auto guidate per un anno.
Ora immagina che questi numeri siano aumentati per riflettere veramente ogni prodotto venduto a livello globale.
Sistemi invisibili
Figure come queste illuminano i sistemi altrimenti invisibili alla base della nostra vita quotidiana, mettendo in dubbio molti dei presupposti che facciamo sulla sostenibilità. In effetti, la mancanza di trasparenza che circonda le catene di approvvigionamento globali significa che molte fonti di emissioni sono nascoste o significativamente sottovalutate. E la loro straordinaria complessità impedisce un’analisi dettagliata e mina la responsabilità, nascondendo molte emissioni di carbonio alla vista del pubblico.
Questa capacità di “nascondere” le emissioni in complessi processi di produzione globale è stata definita una “scappatoia del carbonio” o addirittura “colonialismo del carbonio” poiché consente alle principali economie importatrici di spostare i processi di produzione ad alta intensità di carbonio dalle loro statistiche principali sulle emissioni nazionali e su quelle di altri paesi, spesso con una minore capacità di misurare l’intera portata di questi impatti.
E ora c’è un crescente riconoscimento che questi problemi possono essere alla base della nostra più generale incapacità di ridurre le emissioni di carbonio . In totale, le emissioni importate ora rappresentano un quarto delle emissioni globali di CO₂ e affrontare questo problema dovrebbe essere visto come la prossima “frontiera della politica climatica” .
L’etichetta di origine unica cucita sulla tua maglietta è un’illusione, riflette un problema che affligge tanti degli articoli che acquistiamo e utilizziamo quotidianamente. In effetti, quel Paese di origine è solo una tappa di un viaggio globale di assemblaggio che è un anatema per una produzione veramente sostenibile e un ostacolo chiave nella nostra lotta contro la crisi climatica.
Una migliore comprensione di questa geografia nascosta è il primo passo per affrontare l’opaca e incompresa impronta di carbonio della nostra economia globale e decolonizzare i sistemi di contabilità ambientale che favoriscono i maggiori inquinatori del mondo.
L’articolo Da dove viene la tua maglietta? proviene da Portale Consulenti Sicurezza qualità ambiente bandi.
Powered by WPeMatico