DUVRI

L’articolo 26 del testo unico sulla sicurezza del lavoro (D. Lgs. n. 81/2008) «Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze» ha introdotto l’obbligo di realizzazione del documento unico per la valutazione rischi da interferenze (più conosciuto con l’acronimo DUVRI, a volte DVRI).

Il DUVRI deve essere elaborato dal committente, sia esso pubblico o privato, qualora un’impresa esterna intervenga nell’unità produttiva per effettuare lavori di manutenzione o impiantare cantieri temporanei non soggetti all’obbligo di stesura del Piano di sicurezza e coordinamento.

Il documento persegue vari scopi tra i quali valutare i rischi di interferenza tra le attività svolte dal committente e quelle effettuate dell’azienda appaltante; definire le misure adottate per eliminare tali rischi; verificare l’idoneità tecnico professionale delle aziende esterne; stabilire i costi della sicurezza.

Prima di iniziare l’attività l’azienda appaltante dovrà prendere visione dei rischi riportati sul DUVRI e riconsegnarlo al committente vistato per accettazione.

Porto626snc offre consulenza completa con l’elaborazione di Documenti di Valutazione dei Rischi di Interferenza personalizzati.

Richiedi Informazioni per questo Servizio