RSPP ESTERNO

L’RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è il professionista designato dai datori di lavoro per gestire e coordinare le attività del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), ovvero l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori (art. 2 comma l lettera f) secondo quando stabilito dal D. Lgs. 81/2008. La nomina dell’RSPP (interno o esterno) è uno degli obblighi del datore di lavoro, così come previsto dall’art. 17 comma 1 lettera b) del D.Lgs 81/2008. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione collabora alla realizzazione del documento di valutazione dei rischi con il datore di lavoro, con il medico competente del lavoro e con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. L’RSPP può essere interno oppure esterno all’azienda.

Deve essere nominato un RSPP obbligatoriamente interno all’azienda nei casi previsti dall’art. 31 comma 6 del D.Lgs 81/2008. In alcune tipologie di aziende il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dei rischi; in alternativa, può essere affidato (su diretta designazione del datore di lavoro) a dei professionisti esterni all’azienda che abbiano le capacità ed i requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi in azienda.

Porto 626 è in grado di offrire, il servizio di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno per tutti i macrosettori di attività.

L’affidamento dell’incarico ad un professionista esterno si presenta come un’opportunità per il datore di lavoro in quanto presenta numerosi vantaggi:

  • esonera il datore di lavoro dall’obbligo seguire i corsi di formazione e di aggiornamento per RSPP previsti dall’art. 34 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche;
  • si assume l’onere di gestire tutta la documentazione relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione all’evoluzione della normativa vigente;
  • cura la formazione periodica delle maestranze in relazione alla sicurezza;
  • sottopone al datore di lavoro un resoconto dei sopralluoghi periodici mettendo in evidenza le anomalie riscontrate e le soluzioni da adottare;
  • formalizza l’analisi dei rischi, redige ed aggiorna il piano degli interventi necessari al mantenimento di un elevato grado di salute e sicurezza ei luoghi di lavoro;
  • fornisce in ogni momento assistenza telefonica;
  • organizza e gestisce la riunione periodica sulla sicurezza come richiesto dall’art. 35 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche

Richiedi Informazioni per questo Servizio