COVID-19 e SSL

La pandemia Covid-19 è stata una prova di stress per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nell’UE e purtroppo ha rivelato una serie di carenze strutturali nell’applicazione pratica del sistema normativo europeo per SST. Questo è il messaggio chiave del capitolo sulla SSL di “Benchmarking Working Europe 2020” (1), una delle pubblicazioni annuali dell’Istituto sindacale europeo (ETUI).

Fonte. ETUI
Autrice: Marian Schaapman

Esempi di problemi di SSL in tre settori

Gli operatori sanitari , gli infermieri in particolare, ma anche i tecnici di laboratorio, i farmacisti e gli addetti alle pulizie, tra gli altri, sono esposti a prodotti medici pericolosi, compresi i farmaci citostatici.

Queste situazioni esistono ormai da decenni e le misure preventive spesso non soddisfano gli standard necessari per proteggere adeguatamente i lavoratori.

Quelli più a rischio hanno, ad esempio, un rischio maggiore dell’87% di cancro al seno, un rischio maggiore del 64% di cancro ematopoietico e un rischio maggiore di aborto spontaneo del 46%. (2) Inoltre, nel corso degli anni, gli operatori sanitari hanno visto aumentare il loro carico di lavoro, a causa della crescente carenza di personale, causata dalla riduzione della spesa pubblica a partire dalla crisi finanziaria del 2008 e che ha colpito particolarmente il settore sanitario.

Questi lavoratori sono quindi esposti a gravi rischi psicosociali.

Per decenni, le condizioni di lavoro nel settore europeo della carne sono state pessime, come sottolinea il recente rapporto della Federazione europea dei sindacati per l’alimentazione, l’agricoltura e il turismo (EFFAT). (4)

I dipendenti lavorano al freddo, svolgono mansioni molto ripetitive – fenomeno accentuato dall’aumento della velocità delle linee di produzione per far fronte alla forte concorrenza del settore – e il lavoro richiede grande forza fisica. Inoltre, questi lavoratori sono spesso soggetti a orari di lavoro estremamente lunghi.

Risultato: un aumento del numero di malattie professionali, come lesioni da sforzo ripetitivo (RSI) e altri disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fattori di rischio psicosociale sul lavoro, il più comune è lo stress da lavoro. Inoltre, gli incidenti sul lavoro, come tagli, scivoloni e cadute, sono comuni.

Non solo le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro sono pessime per questi lavoratori, ma anche la loro condizione occupazionale e le condizioni abitative sono estremamente pessime, tutto perché la maggior parte di loro sono lavoratori transfrontalieri o migranti vulnerabili.

Un recente rapporto dell’ETUI studia i rischi psicosociali (PSR) incontrati dai “gig workers” (5), gran parte dei quali svolge il proprio lavoro (quasi) interamente online, cioè praticando il telelavoro a tempo pieno.

Questa situazione lavorativa presenta caratteristiche come l’isolamento sociale e fisico, che favorisce l’emergere di fattori RPS come mancanza di supporto sociale, problemi di conciliazione vita-lavoro e incertezza sull’identità professionale. Tutti questi RPS possono causare molti reclami o disturbi mentali legati al lavoro, come stress, depressione, esaurimento, burnout, conflitti familiari e coniugali, ansia, alienazione, noia, mancanza di autostima, ecc.

La pandemia COVID-19 come indicatore della situazione OHS

Queste tre situazioni di SSL molto diverse hanno una cosa in comune: sono state a lungo ignorate al di fuori delle persone interessate e della piccola comunità di professionisti della SSL e non sono venute alla luce per la società nel suo insieme. pandemia.

Oltre a tutti i rischi sopra menzionati, i primi due settori sono stati esposti a un grave pericolo di contaminazione da COVID-19 e sono state segnalate numerose epidemie del virus. Improvvisamente ci fu un interesse diffuso per la salute degli operatori sanitari, poiché la società doveva continuare a godere del “servizio essenziale” che stavano fornendo, e come potrebbe essere se molti lavoratori si ammalassero (e addirittura morissero)?

A differenza di tutte le altre malattie e incidenti che questi lavoratori hanno subito in passato, i focolai di COVID-19 tra i lavoratori dell’industria della carne non sono passati inosservati nella società. Questa volta hanno posto un serio problema alla salute degli altri. Il luogo di lavoro è emerso come vettore chiave per la diffusione del virus. Infine, per quanto riguarda la questione dei lavoratori delle piattaforme di telelavoro: nessuno se ne era mai preoccupato, ma a partire dal COVID-19 gran parte dei dipendenti è costretta a lavorare da casa con l’ovvio scopo di limitare il tasso di contaminazione.

La maggior parte di loro pratica il telelavoro (quasi o totalmente) a tempo pieno e, dopo un anno di esperienza, questa situazione non è priva di rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Oltre ai rischi psicosociali che ne derivano, è necessario tenere in considerazione anche gli aspetti ergonomici del telelavoro in ufficio. Il fatto che la questione riceva un’attenzione particolare crea opportunità di miglioramento. Il quadro normativo dell’UE in materia di SSL ci fornisce una base sufficiente e consigli pratici per rendere questi miglioramenti una realtà.

Le opportunità offerte dal quadro giuridico europeo sulla SSL

La salute e la sicurezza sul lavoro è uno dei settori del diritto che ha una solida base europea. La “direttiva quadro” del 1989 sulla SSL (89/391 / CEE) stabilisce i principi alla base della legislazione comunitaria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ventidue “direttive figlie” disciplinano diversi fattori di rischio e diverse categorie di lavoratori e forniscono norme più specifiche basate sui principi della direttiva quadro.

Questo corpus legislativo completo fa della prevenzione il fulcro della regolamentazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e la sua copertura è ampia: richiede che la legislazione in materia di salute e sicurezza protegga tutti i lavoratori allo stesso modo, indipendentemente dal loro status.

I datori di lavoro sono legalmente responsabili della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e i lavoratori hanno il diritto di essere consultati su tutte le questioni di SSL.

Da un punto di vista pratico, il rispetto di tale obbligo presuppone necessariamente che venga effettuata con regolarità una valutazione del rischio al fine di adottare successivamente misure preventive. Queste misure devono essere integrate in tutte le attività dell’azienda e / o dello stabilimento ea tutti i livelli della gerarchia.

Il metodo da seguire: SSL come principio organizzativo

Se le normative in materia di SSL fossero applicate correttamente, la situazione nei settori di cui sopra non sarebbe così grave e il problema del COVID-19 come problema di SSL potrebbe essere risolto. Perché questo non accade da molto tempo? Una delle risposte a questa domanda è che la SSL è spesso vista come un elemento secondario, quando dovrebbe essere posta al centro della progettazione organizzativa. La SSL dovrebbe essere vista come un principio fondamentale che dovrebbe guidare le aziende nel modo in cui organizzano il proprio lavoro, sia in termini di processi lavorativi che di risorse umane e materiali. Se viene implementato un tale approccio, anche le misure COVID-19 saranno parte integrante del organizzazione del lavoro e sarà quindi facilmente applicabile ed efficace. Come? “O” Cosa? Questo potrebbe essere l’argomento del nostro prossimo articolo.

Riferimenti

(1) Countouris N. e Jagodzinsky R. (2020), Benchmarking working Europe 2020, Covid-19 and the world of work: the impact of a pandemic, Bruxelles, ETUC & ETUI.

(2) Commissione europea, DG Occupazione, affari sociali e inclusione, Relazione di base – Conferenza sulla protezione dei lavoratori dall’esposizione a prodotti medici pericolosi, 24 e 25 settembre 2020.

(3) Franklin, Paula (2020)., La nostra incapacità di prevenire i rischi noti: sicurezza e salute sul lavoro nel settore sanitario durante la pandemia Covid-19. Policy Brief No 11/2020, Bruxelles, ETUI.

(4) Rapporto EFFAT, focolai di Covid-19 nei macelli e negli stabilimenti di lavorazione della carne. Stato delle cose e proposte di azione politica a livello dell’UE, 1 settembre 2020.

(5) Bérastégui, Pierre (2021). Esposizione a fattori di rischio psicosociali nella gig economy: una revisione sistematica. Rinvio 2021-01. Bruxelles, ETUI

Marian Schaapman

Responsabile Unità Salute, Sicurezza e Condizioni di Lavoro, Dipartimento di Ricerca Istituto sindacale europeo (ETUI)
Telefono: +32 (0) 2224 04 70
E-mail: etui@etui.org
Sito web: visita il sito web
Twitter: segui su Twitter

L’articolo COVID-19 e SSL proviene da Portale Consulenti Sicurezza qualità ambiente bandi.

Powered by WPeMatico