- 12 Settembre 2018
- Posted by: porto626
- Categoria: Notizie

ACCORDO ATTUATIVO DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA INAIL E MINISTERO DELL’INTERNO – DIPARTIMENTO DI PUBBLICA SICUREZZA
per la prevenzione degli incidenti su strada
tra
L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro, di seguito denominato Inail o Istituto, ***, nella persona del Direttore della Sede Territoriale Dott. Enrico Lanzone, domiciliato per la carica presso la Sede provinciale INAIL in Via Venezia 6 – 17100 Savona
e
Dipartimento della Pubblica sicurezza – Compartimento Polizia Stradale “Liguria” – Sezione di Savona, rappresentata dal Dirigente V.Q.Agg. Dr.ssa Deborha Montenero, domiciliata per la carica presso il Comando di Polizia Stradale in Corso Ricci 40r – 17100 Savona
Premesso che
• In data 19 novembre 2015 è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa tra l’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro e il Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza;
• Il Protocollo si pone la finalità di sviluppare iniziative sinergiche che siano coerenti con le esigenze del mondo del lavoro avviando, in particolare, attività in materia di prevenzione e tutela della salute, attraverso materiale comunicativo ed incontri informativi e formativi che innalzino il livello di competenze e di conoscenze dei rischi della strada;
• In data 26 settembre 2017 è stato stipulato un protocollo d’intesa Regionale fra INAIL e Polizia di Stato compartimento Polizia Stradale “Liguria” che prevede attività sinergiche attuate tramite interventi di formazione/informazione e sensibilizzazione e scambi d’informazioni sul fenomeno Infortunistico;
• Il presente Accordo costituisce l’attuazione, dei suddetti Protocollo regionale e nazionale.
Tutto ciò premesso le parti firmatarie stabiliscono quanto segue:
Art. 1
Finalità
Le parti, con il presente Accordo attuativo, intendono realizzare il progetto “TRASporto a casa la sicurezza” al fine di diffondere la cultura della sicurezza stradale in particolar modo in ambito portuale.
Art. 2
Oggetto della collaborazione
Le Parti individuano congiuntamente l’obiettivo di cui all’art. 1 da perseguire attraverso la realizzazione del progetto “TRASporto a casa la sicurezza” destinato agli utenti professionali del porto di Savona per la prevenzione degli incidenti stradali e la promozione della cultura della sicurezza stradale che prevede incontri con i lavoratori ed i datori di lavoro ai fini della distribuzione di materiale informativo/formativo.
Art. 3
Compiti delle Parti
L’INAIL s’impegna a coadiuvare la Polizia Stradale fornendo:
1. Competenze amministrative, tecniche e scientifiche;
2. Attività di formazione ed informazione, in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro;
3. Compartecipazione finanziaria per la realizzazione delle attività previste.
Il Compartimento Polizia Stradale “Liguria” Sezione di Savona s’impegna a:
1. Fornire le proprie competenze tecniche e specifiche in relazione alla prevenzione e rilevazione degli incidenti stradali;
2. Facilitare la partecipazione e il coinvolgimento dei destinatari delle iniziative alle attività previste.
Art. 4
Aspetti finanziari
L’INAIL comparteciperà alle attività con le proprie professionalità, amministrative e tecniche e provvedendo alla stampa del materiale informativo previsto e realizzato dal Liceo “Chiabrera-Martini” al quale verrà corrisposto, da parte di INAIL, un riconoscimento economico.
Il Compartimento Polizia Stradale “Liguria” Sezione di Savona comparteciperà alle attività attraverso le proprie professionalità e fornendo materiale di prevenzione e i mezzi di servizio di rappresentanza.
Le parti, quindi, s’impegnano a compartecipare alla realizzazione delle attività di cui ai precedenti artt. 2 e 3 secondo quanto previsto dal piano economico finanziario che verrà successivamente predisposto dal “Tavolo di coordinamento” e che farà parte integrante del presente accordo.
Art. 5
Durata
Il presente Accordo attuativo ha durata dalla data di sottoscrizione sino al completamento e alla conclusione del progetto.
Art. 6
Organismo per l’attuazione
Per il conseguimento degli obiettivi e per la gestione delle fasi progettuali è costituito il “Tavolo di coordinamento” composto da quattro componenti effettivi di cui due nominati dalI’INAIL e due nominati dal Compartimento Polizia Stradale “Liguria” Sezione di Savona.
Il Tavolo avrà compiti di:
• Coordinamento delle fasi progettuali;
• Verifica intermedia e finale delle attività progettuali;
• Verifica finale degli obiettivi previsti;
• Definizione di tutti gli aspetti legati al progetto in particolare di ordine pratico che alla data della sottoscrizione del presente accordo non possono essere previsti.
I suddetti componenti potranno, in caso di loro impedimento, essere sostituiti da soggetti debitamente delegati.
Art. 7
Recesso o scioglimento
Le parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo, ovvero di scioglierlo consensualmente. Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da notificare con P.E.C.
Il recesso unilaterale o lo scioglimento hanno effetto per l’avvenire e non incidono sulle iniziative già eseguite alla data di estinzione del presente Accordo.
Per cause di forza maggiore, non imputabili alle parti, sarà possibile modificare le finalità e le modalità attuative del progetto sulla base delle decisioni assunte dal “Tavolo di coordinamento” previsto dal precedente art. 6.
Infine, le parti concordano di portare a conclusione le attività ancora in corso alla data di scioglimento del presente Accordo.
Art. 8
Controversie
Le Parti s’impegnano a risolvere bonariamente le controversie eventualmente sorte sulla validità, interpretazione ed esecuzione del presente Accordo. In caso di mancata definizione, il Foro competente sarà – in via esclusiva – quello di Savona.
Savona, 7 settembre 2018
Per l’INAIL Il Direttore Territoriale Dott. Enrico Lanzone |
|
Per il Ministero dell’Interno |
Powered by WPeMatico